2a04d94a8702f91d9cc71b8e470631da893bcb18.jpeg

© 2025 Parrocchia San Matteo Apostolo in Villa d'Ogna  - San Giovanni Apostolo in Ogna - San Bernardo da Mentone in Nasolino - Santa Margherita in Valzurio - Tutti i diritti riservati

Unità Pastorale di Villa - Ogna - Nasolino - Valzurio

PrivacyInformativa legale

1806386281639ce5b1c9628d1fd5783fc178f0c7

Informazioni

Cenni storici

1806386281639ce5b1c9628d1fd5783fc178f0c7

Chiesa di San Bernardo

La prima notizia storica presente nell’archivio parrocchiale risale al giugno 1486 e riguarda un contratto tra i responsabili della vicinia di Nasolino per la realizzazione di una croce astile cesellata in argento e rame dorato. La comunità di Nasolino si costituisce parrocchia autonoma, con atto pubblico dell’8 settembre 1506, e subito ci si preoccupa della ricostruzione con ampliamento della preesistente costruzione.

Il primo intervento consiste nell’allargamento incorporando il corridoio coperto sul lato nord fronte strada e ricavando oltre all’altare maggiore i primi due altari laterali; contemporaneamente venne edificato il protiro con le due eleganti colonnette su una delle quali è incisa la data 1519, più tardi trasferito nell’attuale posizione con un successivo intervento terminato nel 1688. La consacrazione, sotto la

protezione di San Bernardo da Mentone avvenne il 26 agosto 1546 ad opera del vescovo Vittore Soranzo, collaboratore del card. Pietro Bembo, vescovo di Bergamo. I verbali della visita di S. Carlo Borromeo, avvenuta in data 4 ottobre 1575, parla della presenza di tre altari: il maggiore con immagine e statue di Santi in una cappella a volta e dipinta, l’altare del Santissimo e quello di S. Maria. Altra sostanziale modifica ebbe inizio nel 1673 e termina nel 1688: prolungato il corpo centrale fino alla lunghezza attuale, demolito il soffitto a travi di linea gotica ed elevata la volta a botte in muratura, ricavate all’inizio della navata due cappelle laterali per l’altare del S.Rosario e di S.Antonio mentre nella seconda arcata ricavata in quella di sinistra la porta laterale e in quella di destra in un primo tempo il pulpito e solo più tardi l’altare dell’Addolorata. Negli anni 1696-97 è ricavato dietro l’altare il coro fantoniano con le belle cariatidi. Numerose le opere d’arte: dalla maestosa ancona opera della scuola fantoniana con la pala centrale raffigurante il patrono S. Bernardo da Mentone e i compatroni S. Bernardo dottore e S. Maria Maddalena,  all’altare maggiore tutto in legno dorato di bottega fantoniana, al portale maggiore in marmo nero sagomato e a quello laterale in pietra arenaria lavorata. La tavola della Madonna con il Bambino e i Santi Giovanni Battista e Francesco d’Assisi, posta al centro dell’Altare del Rosario, rappresenta il pezzo artistico più pregiato, la pala dell’altare di S.Antonio o dei morti raffigura appunto S.Antonio ed è uno dei quadri più antichi mentre sulla volta della Chiesa sono dipinti episodi biblici dell’Antico Testamento. Da notare anche i due portali in marmo rosso sagomato di accesso alla sacrestia, da una parte, e alla vecchia sacrestia dall'altra e l’organo che risale al 1809, opera della ditta Perolini di Villa d’Ogna. Infine diversi sono gli arredi artistici: il pezzo più prezioso è la croce astile in lastra d’argento, già citata all’inizio, una croce astile in lamina dorata e diversi calici tra cui uno che porta la data 1510 e proviene dalla Chiesa del Dosso.

Chiesa di Santa Margherita

f78eb5cdbf23646e0696d71696017c91e07cd044

Sono ignote sia la data di costruzione della chiesa, sia la costituzione a parrocchia e la sua dedicazione a S.Margherita, però nel 1546, anno di consacrazione della chiesa di Nasolino, doveva già essere parrocchia, quindi, con ogni probabilità risale ai primi decenni del 1500. Sull’architrave della porta laterale è inciso infatti l’anno 1511. L’edificio è una costruzione irregolare con ampio portico con eleganti colonnette su due lati ed a monte è delimitata da un corridoio con pilastri in muratura. Molto bello il settecentesco portale di ingresso in pietra sagomata sormontato da uno stemma in marmo bianco con inciso il detto latino: “non ore orando solo”. 

La chiesa  è a pianta ottagonale con volta a tazza. L’ancona racchiude la raffigurazione della Vergine col Bambino e ai lati della patrona e di S.Antonio abate, ai lati le belle statue fantoniane di S.Rocco e S.Sebastiano. L’altare maggiore, in stile neo classico, è molto recente e risale alla metà del XIX secolo, quello dei morti porta la tela del pittore Litterini ma l’altare della Madonna del Rosario è un vero gioiello, opera dei Fantoni in marmo policromo  con angeli adoranti, le statue di S.Domenico e S.Caterina da Siena mentre nella nicchia centrale c’è la statua in legno della Vergine del Rosario, sempre fantoniana. Sulla volta della navata c’è un dipinto nella campata di centro raffigurante l’Annunciazione e sopra il portale d’ingresso è installato l’organo fabbricato dalla ditta Perolini di Villa d’Ogna nel 1839. Una croce processionale in lamina d’argento risalente a fine 1400 è il pezzo più prezioso, vi sono poi un calice in bronzo argentato del 1600 e uno d’argento del 1700, un corso di candelieri in rame argentato con figure di santi e un messale in velluto rosso su fondo laminato d’oro e ornato di spigoli d’argento. Nel 1986, con decreto del ministro dell’interno 20 novembre 1986, alla parrocchia di Sa. Bernardo da Mentone in Nasolino e S.Margherita in Valzurio succedeva per l’intero patrimonio la parrocchia di San Bernardo da Mentone e Margherita vergine e martire.

Chiese

8b1bc6768bbe7864daa005ba22e5f54981e98b12
7ab0bbb4e41716aabdc6b376e767d00f53ad5b7c
a1e27f6b604f9e7fcfb297359bebf44e42d70a26

San Rocco

San Bernardo da Mentone

Madonna della neve

3905090b15e70040da17fd541a0b602ae5fa5266
d8d346677ceb4e6e0c7ec1d31e38e27be43de88b
8fee68f6ec857a805abbb9afb7c40bbb7689b267

San Francesco

Santa Margherita

San Giacomo

LA CONOTASSI DEI PARROCI di San Bernardo da Mentone

LA CONOTASSI DEI PARROCI di Santa Margherita M.V.

  • 1553 - Remigio Omodei di Tirano
  • 1572 - 1581 Roberto de Patronis di Clusone
  • 1582 - 1588 Marco Venturo
  • 1589 - 1595 Matteo Ceroni
  • 1595 - 1597 Giovanni Rotundo
  • 1598 - 1600 Giacomo Cazzani
  • 1601 - 1602 Antonio Fornoni di Ardesio
  • 1602 - 1605 Francesco Marinoni di Cerete
  • 1605 - 1652 Gaspare Meotto di Scalve
  • 1652-1658 Alessandro Fornoni di Ardesio
  • 1658 - 1666 Angelo Faccenda
  • 1667 - 1675 Antonio Figura di Lovere
  • 1675 - 1685 Giacomo Calvi
  • 1685 - 1697 Giovanni Spinelli
  • 1697 - 1716 Antonio Brigenti di Nasolino
  • 1716 - 1735 Luca Tiraboschi di Zambla
  • 1735 - 1747 Raimondo Bassanelli di Premolo
  • 1748 - 1795 Alessandro Zamboni di Songavazzo
  • 1795 - 1824 Rocco Rocchi di Songavazzo
  • 1826 - 1828 Pietro Milesi di Albino
  • 1829 - 1870 Omobono Bettoncelli di Nasolino
  • 1870 - 1896 Antonio Galbuseri di Sotto il Monte
  • 1897 - 1901 Battista De Leidi di Martinegno
  • 1901 - 1937 Daniele Rota di Villa D'Alme
  • 1937 - 1949 Tarcisio Zenti di Riva Di Solto
  • 1949 - 1961 Vittorio Farina di Villa D'Alme
  • 1961 - 1970 Luigi Lazzaroni di Cenate Sopra
  • 1970 - 1977 Luigi Rossi di Sabbio
  • 1977 - 1982 Stefano Baronchelli di Nasolino
  • 1982 - 1986 Leopoldo Mosconi di Leffe
  • 1986 - 2008 Battista Mignani di Semonte
  • 2008 - 2010 Tarcsio Casali da Borgo di Borgounito (amministratore parrocchiale)
  • 2010 - 2012 Eros Accorizi da Sabbio di dalmine (amministratore parrochiale)

Dal 2012 la parrocchia di San Bernardo da Mentone e Santa Margherita Vergine Madre viene unificata con l'unità pastorale aggiungendo le parrocchie di Villa e Ogna

  • 1751 - 1752 Michele Angelo Vinciguerra
  • 1753 Donato Giudici (Economo Spirituale)
  • 1754 - 1756 Stefano Pedrana di Como
  • 1757 - 1802 Michele Palazzi da Ogna
  • 1803 - 1821 Francesco Perani di Casnigo
  • 1822 - 1826 Giacomo Bolis di Rossino
  • 1826 - 1838 Giovanni Trussardi di Clusone
  • 1838 - 1839 Francesco Censi (Viario parrocchiale)
  • 1840 - 1842 Angelo Pasinetti (Vicario parrocchiale)
  • 1843 - 1858 Luigi Parombelli di Bergamo
  • 1858 - 1859 Isaia Magri di Castagneta
  • 1859 - 1873 Giuseppe Rampinelli di Stezano
  • 1873 - 1876 Giambattista Vanotti di Selvino
  • 1877 - 1933 Abele Bigoni di Ogna
  • 1934 - 1946 Zaccaria Tomasoni di Bratto
    1946 - 1956 Alessandro Pedretti di Ogna
  • 1956 - 1963 Egidio Ballanti di Cologno
  • 1963 - 1970 Luigi Lazzaroni di Cenate Sopra
  • 1970 - 1977 Luigi Rossi di Sabbio

  • 1977 - 1982 Stefano Baronchelli di Nasolino

  • 1982 - 1986 Leopoldo Mosconi di Leffe
    Dal 1986 la parrocchia di Valzurio viene unificata con la parrocchia di Nasolino con definizione Parrocchia di San Bernardo da Mentone e Santa Margherita Vergine Martire

© 2025 Parrocchia San Matteo Apostolo in Villa d'Ogna  - San Giovanni Apostolo in Ogna - San Bernardo da Mentone in Nasolino - Santa Margherita in Valzurio - Tutti i diritti riservati

PrivacyInformativa legale